MILANO, 3-5 OTTOBRE 2022
Manca poco alla tre giorni meneghina dedicata alla sostenibilità. Dal 3 al 5 ottobre, all’Università Bocconi di Milano, si svolgerà il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale, che quest’anno celebra la decima edizione e vede la presenza di 270 organizzazioni, il numero più alto nella storia del Salone.
Riconosciuto come il principale evento in Italia dedicato alla sostenibilità, il Salone è l’appuntamento più atteso da chi si occupa di questi temi, con un programma culturale articolato per approfondire le tre dimensioni della sostenibilità: sociale, ambientale ed economica.
La decima edizione si intitola “Connessioni sostenibili”, fil rouge tematico che pone l’attenzione sulla necessità di mettere insieme competenze e risorse, di adottare un approccio multidisciplinare e migliorare il coordinamento delle strategie e delle azioni in una logica che deve andare oltre la semplice collaborazione. Perché la sfida della sostenibilità e della transizione ecologica si può vincere solo se si lavora insieme.
E “insieme” è una parola che sta molto a cuore anche ad Assobenefit, soprattutto in questo momento, delicato e decisivo, in cui le società benefit hanno superato le 2.200 unità, con un incremento continuo e un impatto crescente nel tessuto imprenditoriale italiano. Mai come oggi, essere una società benefit, che sceglie di avere un obiettivo di beneficio comune come finalità aggiuntiva al profitto, significa guardare al business come ad una forza di rigenerazione per i territori e le comunità.
Le società benefit sono una prova tangibile di come sia cambiata la consapevolezza delle imprese e il loro impegno nei confronti della sostenibilità e la presenza di Assobenefit al Salone della CSR lo conferma.
Nella prima giornata di lavoro, il 3 ottobre, Roberto Randazzo e Laura Gori, Consiglieri Assobenefit, interverranno in due panel tematici.
Alle ore 10, Laura Gori, Fondatrice e CEO di Way2Global, società benefit certificata B Corp, parteciperà alla tavola rotonda dal titolo “Donne e mondo del lavoro, tra conciliazione e innovazione”, portando la propria esperienza di imprenditrice “benefit” in questo incontro che intende evidenziare come nel panorama delle imprese femminili, le organizzazioni gestite da giovani donne siano più dinamiche e propense ad investire nell’innovazione.
Alle ore 11, Roberto Randazzo, partner di Legance Avvocati Associati e responsabile dell’industry “ESG e Impact”, interverrà nel workshop dedicato agli aspetti normativi relativi all’ambito della sostenibilità: “Finanza sostenibile: il regolamento SFDR ad oltre un anno dalla sua entrata in vigore”. Il quadro normativo e regolamentare, infatti, risulta sempre più definito a livello comunitario e nazionale specialmente con riferimento al settore della finanza; questo workshop si propone di ripercorrere tale evoluzione e di inquadrare i prossimi sviluppi normativi, tenuto conto che una traiettoria è già tracciata, come si evince dalle proposte di Direttive UE su “Corporate sustainability due diligence (CSDD)” e su “Corporate sustainability reporting (CSRD)”, nonché dal “Final Report on Social Taxonomy”.
Nella seconda giornata, il 4 ottobre, alle ore 14 è prevista la testimonianza della nostra Direttrice, Laura Bettinelli, che interverrà nella tavola rotonda dal titolo “Società Benefit e B-Corp: a che punto siamo?”. Il trend di crescita positivo delle società benefit evidenzia come essere una SB – e poterlo comunicare – migliora la performance dell’organizzazione da diversi punti di vista con vantaggi nel breve, medio e lungo termine. Ma cosa comporta l’introduzione di un obiettivo di beneficio comune per un’impresa? Quali cambiamenti porta? Attraverso le sue attività, Assobenefit non solo monitora quanto accade, ma opera per migliorare le performance delle società benefit e farle conoscere alle imprese italiane. E’ un lavoro faticoso, ma di grande potenzialità perché si propone di affinare l’applicazione della legge nelle società benefit esistenti e trarre spunti dalla loro esperienza per rafforzare sempre più la proposta per le altre imprese, collegandola costantemente alle tendenze dei mercati.
Sempre alle ore 14 di martedì 4 ottobre, Massimiliano Pontillo, Responsabile delle relazioni istituzionali e partnership di Assobenefit, nonché manager del Terzo Settore e Direttore responsabile della testata giornalistica “Eco in città”, coordinerà l’incontro “Orizzonti urbani: strategie responsabili per città sostenibili”. Sostenibilità e spazi urbani rappresentano un binomio di cui si sente parlare sempre più spesso. Ma perché le città diventino sostenibili occorre ispirarsi a realtà che hanno già sperimentato iniziative di successo che vedono la collaborazione tra pubblico e privato.
Nel programma culturale del salone della CSR numerosa è la presenza di società benefit associate Assobenefit, come ad esempio, Amapola, Andriani, Chiesi Farmaceutici Spa, Faroo, Jointly, Number 1 Logistic Group, Palm, Sara Cirone Group.
Per iscriversi al Salone della CSR e dell’Innovazione sociale: https://salonecsr.it/registration/