Il movimento delle B Corp e la nascita delle Società Benefit
ArticoliDi Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, Cofondatori di Nativa, prima Società Benefit e Certified B Corp® in Europa, Country partner per l’Italia di B Lab.
Di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, Cofondatori di Nativa, prima Società Benefit e Certified B Corp® in Europa, Country partner per l’Italia di B Lab.
Con la legge di stabilità 2016 è stata approvata anche l’istituzione delle società benefit.
La rivista “L’Imprenditore” ne parla con Mauro Del Barba, promotore della proposta.
Monica De Paoli, notaio esperto di organizzazioni non profit, analizza la nuova legge italiana mettendo in evidenza alcuni vuoti normativi e auspicando, rispetto alla riforma del Terzo settore, che «il legislatore eviti ulteriori incertezze di cui il Terzo settore non ha bisogno»
Articolo di Monica De Paoli, membro del Consiglio Direttivo di Assobenefit, pubblicato il 12 aprile 2016 su Vita.
Le premesse perché le società benefit non rimangano l’ennesima etichetta ci sono tutte, ora non resta che attendere che tutte le società italiane atterrino sul “pianeta B”.
Articolo di Roberto Randazzo, avvocato esperto in diritto degli enti non profit, pubblicato su Vita il 4 marzo 2016.
La notizia dell’inserimento nella legge di Stabilità dell’emendamento che prevede l’istituzione in Italia delle Benefit Corporation o B-Corp, giunge come un fulmine a ciel sereno nell’ambito della tanto attesa riforma del Terzo Settore.
Articolo di Roberto Randazzo, avvocato, pubblicato il 25 novembre 2015 su Vita.
«L’approvazione della legge credo possa coincidere con una nuova fase di concepire le politiche di sviluppo e le politiche industriali del nostro Paese sia sotto l’aspetto dell’attenzione al cambiamento climatico, ma anche da quello dell’aumento della sicurezza intesa in senso lato delle nostre comunità».
Intervista a Mauro Del Barba di Stefano Arduini pubblicata il 20 novembre 2015 su Vita.