
La Governance

Il presidente
Mauro Del Barba
Il presidente
Mauro Del Barba
Sono coinvolto in progetti di sostenibilità da quindici anni e da allora mi piace rileggere ogni esperienza secondo questa chiave di lettura: la politica, il volontariato, l’impresa.
Come assessore al bilancio del Comune di Morbegno ho coordinato a partire dal 2005 il progetto Morbegno2020 e successivamente fondato l’Associazione Ventiventi di cui sono stato Presidente fino all’elezione in Parlamento nel marzo 2013.
Come Senatore sono stato primo firmatario del DDL istituivo delle Società Benefit in Italia e del DDL per l’introduzione dello Sviluppo Sostenibile nella Costituzione Italiana, ribadito anche il primo giorno della XVIII legislatura alla Camera dei Deputati dove tuttora mi occupo di sostenibilità.
Come membro dell’OSCE ho proposto ed ottenuto di inserire nella risoluzione del 2019 la raccomandazione ai Governi e Parlamenti degli Stati aderenti di introdurre le Benefit Corporation e di sostenere attività atte a promuovere la diffusione e l’utilizzo da parte delle imprese di metriche adeguate a misurare l’impatto in termini di sostenibilità.
Sono co-fondatore e Presidente di Assobenefit con cui desidero operare in maniera incessante per restituire all’imprenditore il suo sogno originario rendendo l’Italia il luogo al mondo in cui l’impresa sia indiscutibilmente vista come lo strumento per migliorare il mondo.
Leggi le prefazioni del Presidente alle pubblicazioni
membri del Consiglio direttivo

Monica De Paoli, Vice Presidente di Assobenefit
Monica De Paoli, Vice Presidente
L’attività professionale è dedicata prevalentemente al real estate (SGR e fondi immobiliari) al non profit cercando di cogliere, creare e diffondere modelli innovativi per lo sviluppo del settore.
L’interesse per l’economia sociale e generativa è diventata una mia bandiera culturale e di azione professionale.
Faccio parte della Commissione per il Terzo Settore del Consiglio nazionale del notariato. Sono tra i fondatori di Officina dopo di noi e partecipo al suo Comitato di gestione. Consigliere di amministrazione dell’Associazione Fuori Quota e socia dell’Associazione Donne e Tecnologie, mi impegno concretamente per l’empowerment femminile. Come Presidente di Frida Onlus sostengo attivamente la tutela degli animali, passione di tutta la mia vita.
Dal Consiglio di Assobenefit mi riprometto di dare impulso a un nuovo modello di impresa che contribuisca al cambiamento dell’economia. Faccio mia la frase del movimento internazionale delle B-Corp: “Vogliamo cambiare il mondo con la più grande forza che esista: quella delle imprese”. In questo senso credo che Assobenefit debba porsi l’obiettivo di collaborare a un movimento dalle dimensioni ormai planetarie, con l’orgoglio di rappresentare l’ecosistema italiano, così ricco di esperienze, tradizione, radicamento.

Nicoletta Alessi
Nicoletta Alessi
Filosofa di formazione (e di indole), a un certo punto ha capito che le persone le piacevano più dei libri.
Inizia a lavorare per Ai.Bi. Amici dei Bambini, Organizzazione Non Governativa per la Tutela dei Diritti dell’Infanzia come Responsabile Raccolta Fondi, Comunicazione ed Eventi. Tra il 2004 e il 2008 collabora con l’agenzia di comunicazione D’Antona&Partners su progetti di CSR, Comunicazione Interna, Crisis Recovery e Stakeholder Relation Management.
Nel 2008 torna al sociale come libera professionista e nel 2011 con Viviana De Luca fonda Goodpoint, che in un certo senso è un modo di mettere insieme le sue due anime: Impresa e Sociale. Società Benefit e B Corp certificata, Goodpoint è una società di consulenza la cui missione è contribuire allo sviluppo di una comunità più responsabile, in cui ciascuno svolga il proprio ruolo sociale in modo consapevole, efficace, gratificante e sostenibile.
Da sempre in bilico tra Non Profit e Responsabilità Sociale d’Impresa, ha forse trovato un punto di equilibrio nel tema delle “Purpose Driven Company”, che vede come un’opportunità per superare il dualismo tra impresa e sociale, di cui ormai fatica a vedere il senso.
Dal 2011, attraverso Goodpoint, ricopre anche il ruolo di CSR Manager per la Alessi S.p.A., l’azienda di famiglia.
Nel 2014 diventa mamma di Alice, nel 2017 di Tobia. E questo vale un paio di master in organizzazione d’impresa.
Sara Cirone
Sara Cirone

Roberto Cociancich
Roberto Cociancich
Sono un avvocato milanese, esperto di diritto commerciale e societario.
Senatore nella XVII legislatura (2013-2018), membro delle Commissioni Affari Costituzionali, Politiche Europee, Esteri. Consigliere di Palazzo Chigi durante i Governi Renzi e Gentiloni per le politiche europee. Co-firmatario della legge sulle Società Benefit.
Mi occupo anche di cooperazione internazionale allo sviluppo e sono stato dirigente di organizzazioni di volontariato nazionali e internazionali.
Ho scritto su temi legati all’educazione e alla formazione, tengo un blog: www.robertocociancich.it

Giulia Detomati
Giulia Detomati
Nel 2014 fonda InVento Innovation Lab, premiata B Corp in
Italia, una delle “Best for the World B Corps” che aiuta aziende e
istituzioni verso una transizione rigenerativa.
In qualità di CEO, è responsabile dello sviluppo dei progetti con aziende multinazionali e progetti education. In particolare, le sue competenze si concentrano sulla gestione, certificazione B Corp, pianificazione generale, design aziendale rigenerativo, SDG, cambiamento climatico, strategie di sostenibilità ed economia circolare.
In occasione dell’Ashoka Changemaker Summit 2021, Giulia entra a far parte
degli Ashoka Fellow, una rete di imprenditori sociali che ambiscono a un cambiamento a livello sistemico e di paradigma, per l’impegno dimostrato nell’ambito di progetti education in cui è impgnato InVento Lab.
E’ ingegnere ambientale, e ha arricchito la sua formazione negli Stati Uniti grazie al programma “Mind the Bridge” a San Francisco e “Social Entrepreneurship” della Standford University. E’ stata mentore del “The Start Up School” e mentore del programma LAUNCH del MIT a Boston.
Ha svolto per un periodo attività di educazione ambientale all’estero per il National Park Service del governo degli Stati Uniti presso il National Park Service all’Acadia National.

Paolo Di Cesare
Paolo Di Cesare
Ingegnere, imprenditore ed esperto di trasformazione di business verso modelli sostenibili e rigenerativi.
È co-fondatore di Nativa, Regenerative Design Company – prima B Corp in Italia e Società Benefit in Europa – nata per supportare centinaia di aziende in una radicale evoluzione del proprio business, accelerandone la transizione verso modelli rigenerativi.
Ha contribuito a diffondere attivamente il modello B Corp in Italia e in Europa ed è ‘Most Valuable Player 2016’ del movimento globale B Corp per aver contribuito a introdurre le Società Benefit in Italia.
Nel 2022 ha pubblicato, insieme a Eric Ezechieli, il libro “Un’impresa possibile”, dedicato ai modelli B Corp e Società Benefit e alle migliaia di imprese che oggi credono nel business come forse rigeneratrice della società e della biosfera.
È inoltre co-fondatore di Regenerative Society Foundation, Assobenefit, Impact HUB Roma, dooyoo AG ed Eurogroup Consulting.

Laura Gori
Laura Gori
Sono un’imprenditrice seriale “per caso”, rinata sostenibile con la scoperta dell’economia civile e del modello Benefit, che nel 2017 mi hanno indotto ad archiviare 30 anni d’impresa tradizionale alla guida di una piccola multinazionale della traduzione, per ricominciare da zero e reinventarmi startupper oltre la soglia dei cinquanta.
Oggi sono orgogliosa Founder di Way2Global, mosca bianca di startup femminile e prima benefit corporation di localizzazione al mondo che, con le sue traduzioni che uniscono, costruisce ponti, relazioni e reti virtuose, ed esporta il modello di eccellenza della Società Benefit in tutto il globo.
Nata con gli SDG dell’Agenda 2030 integrati nel piano industriale, Way2Global è la sintesi delle mie passioni civili, confluite in finalità statutarie di beneficio comune e in progetti identitari aziendali che accendono di fuoco sacro i cuori e le menti del mio team: Made in B Italy, progetto editoriale che racconta la via italiana all’impresa sostenibile, esportato anche a EXPO Dubai nel quadro di una missione istituzionale; Green Translations, primo servizio di traduzioni decarbonizzato al mondo che costruisce filiera sostenibile; e i due progetti gemelli Language Industry 4.0 e Way2Academy, che facilitano la transizione digitale come leva di empowerment femminile.
Completa la sintesi del mio vissuto l’attivismo militante nelle associazioni femminili di matrice internazionale: B Women, Inspiring Fifty 2018, Le Città delle Donne e Gli Stati Generali delle Donne, Unstoppable Women, Women2027, STEAMiamoci.
Lavorare tutti i giorni con la mia Società Benefit, certificata B Corp, assieme alle colleghe Benefit Corporation, all’avvento di un’economia dal volto umano che aggiusti questo mondo devastato prendendosi cura del bene comune è dal 2017 il mio ikigai.

Francesco Mondora
Francesco Mondora
Uno dei fondatori di mondora srl sb, con oltre 20 anni di esperienza nel mondo dell’Information Technology.
Si definisce un visionario e un ottimista, e si occupa di Intelligenza Artificiale, Blockchain e robotica. Oltre ad essere il CEO della Benefit Corporation mondora, Francesco è anche un abile trainer nell’Executive Coaching, insegnando Corporate Agile Management e Business Strategy nelle aziende.
Si occupa di disruptive thinking e self organised companies, ama sia lavorare per i clienti che sperimentare e migliorare gli approcci al mondo e alle persone.
Francesco contribuisce spesso a convegni e conferenze in tutta Europa ed è stato uno dei primi Scrum Master certificati nel continente.

Simone Manfredi
Simone Manfredi
Sono professore associato di Economia Aziendale, dottore commercialista, revisore legale, dottore di ricerca in economia aziendale, laurea cum laude in economia e commercio, mi occupo da molti anni, sotto il profilo scientifico e professionale, di impresa, con particolare riguardo all’informativa esterna di impresa e della crisi di impresa.
In questi ambiti ricopro o ho ricoperto il ruolo di Presidente/Membro di Organismi di Vigilanza ex 231, di Collegi Sindacali, ovvero quello di Commissario Straordinario per le Grandi Imprese in Crisi, Commissario/Curatore di procedure concorsuali minori/fallimenti. Sono autore di numerose pubblicazioni sui detti temi.
Ho aderito ad Assobenefit perché condividendo i principi di un’economia sostenibile, ritengo fondamentale che le imprese moderne valorizzino il loro capitale relazionale con nuove forme giuridiche come quella adottata in Italia per le società benefit.

Roberto Randazzo
Roberto Randazzo
Sono un avvocato con esperienza nel diritto societario e commerciale, da sempre interessato ai temi riguardanti l’innovazione sociale, ho esteso le mie competenze e sviluppato la mia professionalità verso i settori del non profit, dell’imprenditoria innovativa e sociale, e più recentemente, dell’impact finance.
Sono docente di TIRESIA “Technology and Innovation Research on Social ImpAct” (Centro di ricerca del Politecnico di Milano, School of Management) e componente della Extended Faculty del MIP (Politecnico Graduate School of Business), nonché fondatore e presidente di ESELA-The Legal Network for Social Impact. Dal 2012 sono Console Onorario della Repubblica dell’Uganda a Milano.
Il comitato scientifico
COORDINATORE
Margherita Bianchini,
Assonime
Carlo Bellavite Pellegrini,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Mario Calderini,
Politecnico di Milano
Raul Caruso,
Università Cattolica del Saro Cuore
Roberta Casali,
Vice President – Asian Development Bank
Michele De Capitani,
SACE
Paolo Della Cagnoletta,
Avvocato
Annalista Dentoni Litta, Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
Dario De Rossi,
Nativa
Paolo Di Cesare,
Nativa
Mauro Magatti,
Università Cattolica del Sacro Cuore
Chiara Mio,
Università Ca’ Foscari di Venezia
Stefano Quintarelli,
Al High Level Expert Group at EC
Luca Rossettini,
D-Orbit
Marco Seracini,
Dottore commercialista
Domenico Siclari,
Sapienza Università di Roma
Dario Simoncini,
Università G.D’Annunzio di Pescara
Umberto Tombari,
Università di Firenze
Raffaele Trequattrini,
Università di Cassino
Livia Ventura,
Università LUISS Guido Carli
Stefano Zamagni,
Università di Bologna
Lo staff

Laura Bettinelli
Direttore

Francesca Rossano
Segreteria e organizzazione generale

Francesca Sanesi
Social Media Manager e Comunicazione

Magda Censi
Project Manager

Cecilia
Sertoli
Ricerca e Studi giuridici

Francesca Rossi Lunich
Comunicazione e Ufficio stampa

Massimiliano Pontillo
Relazioni istituzionali
