
DEFINIZIONE DI SOCIETÀ BENEFIT
Le Società Benefit sono imprese ibride che oltre allo scopo di dividere gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse.
Non sono una nuova espressione del Terzo Settore né una nuova forma giuridica ma integrano i modelli esistenti nel nostro ordinamento introducendo alcune sostanziali novità:
- Una o più finalità di beneficio comune indicate nell’oggetto sociale. La realizzazione di un beneficio comune viene pertanto a configurarsi come un obbligo giuridico di natura statutaria.
- L’obbligo, nella gestione, di bilanciare l’interesse dei soci con il perseguimento delle finalità di beneficio comune e gli interessi degli stakeholder.
- L’obbligo di comunicare in maniera trasparente il perseguimento del beneficio comune con una relazione annuale che contempli anche la misurazione dell’impatto generato – secondo standard di valutazione esterni – su governance, lavoratori, stakeholder del territorio e ambiente.
- La necessità di individuare un soggetto all’interno della società responsabile per il perseguimento del Beneficio comune.
Cosa rappresentano le Società Benefit ?
Le Società Benefit rappresentano quindi la proposta più concreta per cambiare il modello di sviluppo in senso sostenibile. Rientrano pienamente in una logica di mercato, di profitto e di concorrenza ma anche di responsabilità d’impresa poiché creano valore condiviso a livello sociale.
Rappresentando una profonda innovazione del concetto stesso di impresa, le Società Benefit devono avere una governance differente che persegua entrambi gli obiettivi e una gestione più allargata e responsabile che, oltre a misurare il valore economico prodotto, valuti l’impatto operato sulla società e lo comunichi in modo trasparente.
L’Italia, culla dell’Economia Civile, ha un vantaggio competitivo nella trasformazione sostenibile dell’economia. La tradizione della sua impresa è ancora radicata sul territorio, attenta agli stakeholder, naturalmente solidale e aperta al futuro, spesso per mentalità derivante da una governance “familiare”.
I principi costitutivi delle Società Benefit sono definiti nella legge 28 dicembre 2015, n. 208 (commi 376-383 e allegati 4 – 5) e successive modificazioni ed integrazione.
La legge istitutiva delle Società Benefit
Questa legge fa del nostro Paese il primo Stato sovrano al mondo ad avere voluto e consentito società a duplice scopo: profitto e beneficio comune.
Le Società Benefit sono comunque un fenomeno in grande crescita. Sono ormai diffuse in 35 Stati degli USA, in diversi Paesi del Sud America (Colombia, Porto Rico, Ecuador, Perù) e dallo scorso anno in Francia con le “entreprise à mission”.
LE #PILLOLE DI BENEFIT
Nel 2020 con le #Pillole di Benefit Assobenefit ha voluto offrire, con brevi video di esperti del suo Comitato Scientifico e Consiglio Direttivo, spunti qualificati sulle principali questioni oggetto di studio e contribuire a diffondere i temi chiave del dibattito sulle Società Benefit.
Pillola #1
Lo Statuto delle Società Benefit
Monica De Paoli, Notaio in Milano, co-founder di Milano Notai, socia fondatrice e componente del Consiglio Direttivo di Assobenefit.
Pillola #2
Diritto comparato: le Società benefit nel Mondo
Livia Ventura, Luiss Guido Carli, componente del Comitato Scientifico di Assobenefit.
Pillola #3
Risk management e Società Benefit
Aldo Gebbia, Vice Presidente di Assobenefit.
Pillola #4
Profili giuridici della valutazione d'impatto
Roberto Randazzo, Tiresia-Politecnico di Milano e componente del Consiglio Direttivo di Assobenefit.
Pillola #5
Il ruolo dei manager nelle Società Benefit
Roberta Casali, INSEAD IDP-C, Manager per la Sostenibilità e componente del Comitato Scientifico di Assobenefit.
Pillola #6
Società Benefit e diritto di recesso
Domenico Siclari, Sapienza Università di Roma e componente del Comitato Scientifico di Assobenefit.
Pillola #7
Corporate Governance nelle Società Benefit
Prof. Carlo Bellavite Pellegrini, Università Cattolica di Milano e coordinatore del Comitato Scientifico di Assobenefit.
Documenti per approfondire
Linee guida sul Reporting delle Società Benefit
gennaio 2019
Leggi il documento
Società Benefit: breve guida alla costituzione e alla gestione
a cura della Camera di commercio di Taranto
ottobre 2017
Leggi il documento
Le Società Benefit
Dossier Diritto Plus plus 24 Il Sole 24 Ore
18 maggio 2017
Leggi il documento
La disciplina delle Società Benefit
A cura di Assonime
20 giugno 2016
Leggi il documento
