Valutazione d'impatto

AssobEnefit nella valutazione d’impatto

La Legge italiana sulle Società Benefit poggia su due pilastri, opportunamente lasciati ‘aperti’ nella loro strutturazione:

  • la definizione degli obiettivi di beneficio comune nello Statuto
  • la realizzazione della valutazione d’impatto nella relazione annuale

In particolare, le Società Benefit sono tenute a redigere una relazione annuale sugli obiettivi di beneficio comune e di misurarne l’impatto.

Il tema delle metriche e della valutazione di impatto diviene così centrale in quanto si pone il chiaro obiettivo di valutare gli effetti concreti prodotti dall’azione delle imprese in ambito sociale e ambientale e, dunque, apre scenari inediti circa le modalità di gestione dell’impresa, inevitabilmente da modificare rispetto alle prassi del passato.

Le metriche con cui valutare l’impatto rimangono plurali e oggetto di confronto di mercato, non definite per legge.

Assobenefit lavora per aiutare a distinguere le Società Benefit dalle altre società e renderle preferite e preferibili in virtù della loro duplice e inseparabile originalità: gli obiettivi di beneficio comune e la valutazione d’impatto. Le Società Benefit stanno riscuotendo successo ma la fase successiva è renderle tangibili dal mercato, dai consumatori.

Come Assobenefit aiuta questa evoluzione

  • Esercitando un ruolo di riferimento nell’analisi e valutazione critica di queste caratteristiche.
  • Agendo con i propri organismi associativi, con i soci e con i partner.
  • Catalogando e valorizzando secondo proprie tassonomie di riferimento le valutazioni d’impatto che via via sorgono, con il fine di renderle fruibili dalle imprese e di favorirne una evoluzione positiva.
  • Contribuendo alla crescita delle Società Benefit stesse e alla loro robustezza e riconoscibilità sul mercato.

Il gruppo di lavoro sulla valutazione di impatto

Assobenefit ha i creato, nel settembre 2020, un gruppo di lavoro sulla valutazione di impatto, composto da membri del Comitato Scientifico, del Consiglio Direttivo e aperto a rappresentanti delle imprese associate.

Il gruppo di lavoro ha realizzato un questionario conoscitivo per le imprese associate e una rassegna delle metriche per la valutazione di impatto.

Sottoposto alle associate nell’aprile 2021, i risultati sono stati diffusi a luglio 2021. Il questionario ha inteso approfondire il tema della valutazione d’impatto tra le Società Benefit, cercando di comprendere quali fossero le metodologie predilette per svolgerla e quali le conseguenze e i cambiamenti avvenuti dopo l’avvio delle valutazioni in termini strutturali, organizzativi e strategici. È stato inoltre chiesto, nella parte finale del questionario, quale fosse il supporto che le associate desiderano da Assobenefit sulla valutazione d’impatto, cosicché le azioni e le attività siano indirizzate a rispondere agli effettivi bisogni delle Società Benefit. Il questionario era composto da 27 domande suddivise in 4 sezioni:
  • Introduzione alla valutazione d’impatto.
  • Metodologia per la misurazione di impatto e rendicontazione.
  • Relazione con gli Stakeholders.
  • Supporto di Assobenefit nella valutazione d’impatto.

Assobenefit ha realizzato un lavoro di catalogazione di riferimento delle valutazioni d’impatto con il fine di renderle fruibili dalle imprese e di favorire una evoluzione positiva, contribuendo in tal modo alla crescita delle Società Benefit stesse e alla loro robustezza e riconoscibilità sul mercato.

In tali casi il compito associativo di costruzione di modelli di confrontabilità potrebbe essere utile a congiungere esperienze differenti, potenziandole ed evitandone l’eccessiva dispersione.

Impact Talks

Assobenefit ha promosso incontri on-line per spiegare le metriche e per dare agli associati uno spazio per raccontare la propria valutazione di impatto.

Cinque gli appuntamenti realizzati tra febbraio e maggio 2021, inizialmente riservati alle imprese associate per offrire un servizio in vista della preparazione della relazione di impatto.

Impact Talk #1 – 16 febbraio 2021

Il Next Index. Questionario di Autovalutazione Partecipata

In collaborazione con NeXt - Nuova economia per tutti
  • Saluti del Presidente di Assobenefit, Mauro Del Barba e di Giovanni Battista Costa, Presidente NeXt
  • Luca Raffaele, Direttore Generale di NeXt
  • Carlotta Longarini, Responsabile Nazionale Autovalutazione Partecipata e Cash Mob Etico
  • Best practice: Marco Piccolo, CEO Reynaldy Srl SB, prima Società Benefit cosmetica italiana
  • Moderatore: Raul Caruso, Direttore di Assobenefit

Impact Talk #2 – 22 febbraio 2021

Benefit Impact Assessment: lo strumento delle B Corp a disposizione di tutte le aziende

In collaborazione con B-Lab
  • Saluto del Presidente di Assobenefit, Mauro Del Barba
  • Intervento di Paolo Di Cesare, Co-founder Nativa Srl SB, country partner di B Lab per l’Italia
  • Best practice: Silvia Mazzanti, Product and Sustainability Manager di Save The Duck Srl SB, prima azienda fashion italiana a ricevere la certificazione B Corp
  • Moderatore: Raul Caruso, Direttore di Assobenefit

Impact Talk #3 – 4 marzo 2021

La Buona Impresa: visione, modello e strumento di valutazione

In collaborazione con la Fondazione Buon Lavoro
  • Saluto del Presidente di Assobenefit, Mauro Del Barba
  • Michele Alessi, Presidente Fondazione Buon Lavoro “La visione”
  • Marco Pagani, Partner PwC “Il Framework”
  • Nicoletta Alessi, Presidente Goodpoint “Introduzione al SABI- Strumento di Autovalutazione della Buona Impresa”
  • Luca Leone, PwC Digital Transformation “Il Questionario” 
  • Viviana De Luca, Partner Goodpoint “Output e conclusioni”
  • Myriam Ines Giangiacomo, fondatrice e CEO di Bottega Filosofica Srl SB e B Corp Certificata 
  • Moderatore: Raul Caruso, Direttore di Assobenefit

Impact Talk #4 – 17 marzo 2021

Report Integrato e Società Benefit: un modello strategico e di valutazione del valore creato

In collaborazione con Sara Cirone Group Società Benefit
  • Saluto del Presidente di Assobenefit, Mauro Del Barba
  • Sara Cirone, Founder, Gestione degli intagibili e sostenibilità
  • Andrea Ragazzini, Amministratore, Pianificazione strategica e informative non finanziarie
  • Moderatore: Raul Caruso, Direttore di Assobenefit

Impact Talk #5 – 17 maggio 2021

La matrice di valutazione dell’Economia Civile

In collaborazione con la Scuola di Economia Civile (SEC)
  • Saluto del Presidente di Assobenefit, Mauro Del Barba
  • Introduzione del Vicepresidente Aldo Gebbia
  • Sabrina Bonomi, Socio fondatore di SEC
  • Tiziana Montana, Api Lecco
  • Moderatore: Raul Caruso, Direttore di Assobenefit
Torna su