
I Partner
Una delle principali finalità di Assobenefit è quella di costruire partnership con enti e associazioni che condividano gli scopi e possano contribuire a realizzare gli obiettivi dell’Associazione.
Sono partner di Assobenefit

AssoBio
AssoBio
AssoBio è l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali.
Sin dalla sua fondazione, AssoBio ha sviluppato attività di rappresentanza presso le istituzioni nazionali e internazionali per favorire il dialogo con il Governo, il Parlamento e le Amministrazioni di riferimento, affinché siano considerate le istanze delle imprese operanti nel settore biologico anche in maniera congiunta con FederBio e attraverso IFOAM EU (di cui AssoBio è socia), verso le istituzioni comunitarie. AssoBio è infatti portavoce dell’intero settore e risponde alle esigenze di tutela, sviluppo e partecipazione delle imprese, senza alcun vincolo con organismi di controllo o con organizzazioni imprenditoriali generaliste. Lo scopo di AssoBio è soddisfare la domanda espressa dai suoi associati, assicurando interventi efficaci, appropriati, convenienti e orientati alla tutela e allo sviluppo.

B Lab
B Lab
B Lab è un ente non-profit che supporta un movimento globale di persone che usano il business come forza positiva.
Oltre a promuovere la certificazione B Corp, che viene conferita alle aziende con i più alti standard di sostenibilità al mondo, lavora anche a livello governativo per l’introduzione dello status giuridico di Benefit Corporation. Il suo scopo è la creazione di un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo per le persone e il pianeta.

Confservizi CISPEL Lombardia
Confservizi CISPEL Lombardia
Confservizi CISPEL Lombardia è l’Associazione regionale che, da oltre 40 anni, rappresenta le aziende che operano a livello locale nei settori di pubblica utilità, tra cui il servizio idrico, l’igiene urbana, la filiera dell’energia e del gas, il trasporto pubblico locale, la farmacia e l’edilizia residenziale.
Fin dalla sua fondazione, Confservizi CISPEL Lombardia ha sviluppato un modello di rete di imprese volto a garantire le pari opportunità, in termini di inclusività e accessibilità. Favorisce lo scambio di conoscenze ed esperienze tra le aziende associate attraverso la creazione di momenti di confronto (comitati di settore, gruppi di lavoro e attività formative). Lo scopo dell’Associazione è quello di raccogliere, sintetizzare e coordinare gli stimoli provenienti dalle realtà presenti sul territorio per rappresentarle a livello istituzionale.

Cultura Italiae
Cultura Italiae
Cultura Italiae è un’associazione, in via di riconoscimento quale ong, impegnata nel settore della cultura che ha come scopo principale la diffusione e la promozione di azioni e buone pratiche volte a incentivare e sostenere il multidisciplinare e variegato mondo culturale al fine di stimolare, attraverso di esso, la crescita e lo sviluppo etico, sociale ed economico delle comunità e dei popoli.

Equalitas
Equalitas
Equalitas è un progetto il cui varo, avvenuto nel 2015, ha rappresentato un primo punto di arrivo rispetto ad almeno 5 anni di esperienze e confronti con l’accademia e le imprese (per il tramite di diversi «contenitori, il più rappresentativo ed aggregante dei quali è stato il Forum per la Sostenibilità del Vino, sorto per “censire” l’esistente in materia di sostenibilità in ambito vitivinicolo e per “creare” un luogo virtuale in grado di catalizzare e contaminare le istanze di tutti i portatori di interesse).
Il progetto Equalitas e il relativo Standard si rivolgono alla filiera del vino e pertanto si inseriscono logicamente nelle sue dinamiche produttive, prevedendo la adozione dei requisiti e la certificazione da parte di tutti i tipi di attori, siano essi agricoltori, trasformatori, imbottigliatori o raccolgano tutte queste identità in una, fino ai consorzi di tutela. La norma prevede infatti la certificazione di tre dimensioni produttive:
- l’impresa (standard di Organizzazione);
- il prodotto finito (standard di Prodotto);
- il territorio (standard di Territorio).

Fondazione Buon Lavoro
Fondazione Buon Lavoro
La Fondazione Buon Lavoro è stata costituita nel novembre 2018 da Pupi e Michele Alessi, in occasione del ritiro di quest’ultimo dall’attività professionale ai vertici dell’azienda di famiglia, la Alessi SpA.
Finalità statutaria della Fondazione è quella di “contribuire a sviluppare, sia sul piano teorico che su quello pratico, il “Buon Lavoro“: il lavoro come fonte di realizzazione delle persone, nell’ambito di una economia responsabile, inclusiva e sostenibile”.
Un importante filone dell’azione della Fondazione è, in particolare, la messa a fuoco e la promozione della Buona Impresa come modello economico capace di integrare gli obiettivi dell’impresa con il bene del contesto in cui essa è inserita, anche attraverso lo studio, la sperimentazione e la disseminazione di modelli di intervento innovativi.

Fondazione O.I.B.R.
Fondazione O.I.B.R.
La Fondazione “Organismo Italiano di Business Reporting – Sustainability, Non-Financial e Integrated Reporting” (O.I.B.R.) è un organismo non-profit costituito nel giugno 2019 per iniziativa di più di una cinquantina di stakeholder italiani, di diversa natura ed estrazione (grandi imprese, PMI, Università, associazioni professionali e di categoria, entità non-profit).
L’O.I.B.R. si occupa di elaborare, emanare e divulgare linee-guida, studi, ricerche, principi, standard di carattere tecnico-pratico nel campo del business reporting, della dichiarazione non-finanziaria (DNF), del report integrato e di sostenibilità, delle indicazioni del TCFD, rivolti ad imprese ed entità non-profit italiane, organizzando gruppi di lavoro e tavoli operativi dedicati ai temi identificati come di interesse degli aderenti e dagli stakeholder, e rappresentando nel contempo un luogo di incontro per tutti gli attori italiani e una voce del nostro Paese nel dibattito internazionale.
L’O.I.B.R. è la prima e unica organizzazione italiana a far parte del prestigioso International Integrated Reporting Council (IIRC), l’organizzazione internazionale che sovraintende al reporting integrato e al relativo framework.

GOEL
GOEL
GOEL Gruppo Cooperativo è una comunità di persone, imprese e cooperative sociali che opera per il cambiamento e il riscatto della Calabria. GOEL si oppone attivamente alla ‘ndrangheta, anche nel resto d’Italia e a livello internazionale, per dimostrare quanto e come l’etica non sia solo giusta ma possa anche essere efficace, unica via per lo sviluppo sostenibile. GOEL gestisce numerose attività in campo sociale (comunità di accoglienza per minori, progetti di accoglienza di migranti, servizi sanitari di salute mentale) e le seguenti iniziative imprenditoriali: GOEL Bio, il marchio che aggrega le aziende agricole che si oppongono alla ‘ndrangheta e conferisce il giusto prezzo ai produttori; CANGIARI, primo marchio di moda etica di fascia alta della moda italiana; I Viaggi del GOEL, tour operator di turismo responsabile; GOEL Communication &Consulting, fornitore di servizi di consulenza e comunicazione alle imprese; Campus GOEL, incubatore di impresa etica.

NeXt
NeXt
NeXt – Nuova Economia per Tutti nasce nel 2011 per promuovere e realizzare una nuova economia: civile, partecipata e sostenibile. Associazione di promozione sociale di terzo livello crea network tra associazioni, imprese, amministrazioni pubbliche, scuole, università e cittadini, che agiscono “dal basso” per il Bene Comune. Connette, valuta e facilita l’incontro di Buone Pratiche, presenti su tutto il territorio nazionale e avvia processi di Rete e co-progettazione con gli stakeholder locali per lo sviluppo sostenibile dei territori.

SEC
SEC
La Scuola di Economia Civile promuove il paradigma dell’Economia civile -centrato sui principi della reciprocità, del bene comune e della centralità della persona – attraverso attività di formazione, consulenza e ricerca.
Nasce dall’incontro di studiosi, esperti d’impresa, professionisti, operatori economici ed istituzioni, sensibili all’idea di un’economia al servizio della persona e attenta all’ambiente e al territorio, che hanno scelto di condividere patrimoni valoriali, esperienze di studio e vita pratica con il mondo del lavoro e con chi opera nelle organizzazioni a movente ideale, nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, nel mondo delle professioni.
Tra i promotori della Scuola di Economia Civile vi sono i professori Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Alessandra Smerilli e importanti istituzioni, quali Banca Popolare Etica, Federazione Trentina della Cooperazione, Federcasse, E. di C (Economia di Comunione) Spa Società Benefit, Istituto Universitario Sophia, ACLI APS.

Slow Food
Slow Food
Slow Food è una grande associazione internazionale non profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Ogni giorno Slow Food lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti. Slow Food lavora in tutto il mondo per tutelare la biodiversità, costruire relazioni tra produttori e consumatori, migliorare la consapevolezza sul sistema che regola la produzione alimentare. In una visione che parte dalle radici per arrivare alle nostre tavole, promuove il diritto alla terra e sostiene i diritti della terra grazie a tantissime iniziative che partono dalle associazioni locali, fino a progetti di portata internazionale, tra cui Terra Madre.

Spesasospesa
SpesaSospesa
SpesaSospesa è un progetto ideato e promosso dal Comitato Lab00 Onlus di solidarietà circolare che trasforma un potenziale spreco alimentare in un prezioso aiuto per i cittadini più fragili e bisognosi e per le aziende alimentari. Il progetto parte da una campagna di fundraising attraverso la piattaforma CharityStars. Le imprese del settore agro-alimentare, le catene di distribuzione e i produttori locali possono donare o vendere i propri prodotti a prezzi scontati attraverso la piattaforma Regusto, il primo sistema digitale per la gestione delle donazioni di cibo che sfrutta la tecnologia blockchain, garantendo trasparenza e tracciabilità. Le donazioni in denaro vengono consegnate alle associazioni presenti sul territorio e utilizzate per l’acquisto di beni di prima necessità dalle imprese aderenti. È poi il network di associazioni non profit, presenti sul territorio, a distribuirli alle persone con fragilità economiche.
Scopri le attività con i partner
