
LE PUBBLICAZIONI ASSOBENEFIT
Assobenefit ha pubblicato due volumi per offrire un panorama aggiornato e una trattazione articolata del tema delle Società Benefit con un’attenzione specifica allo stato dell’arte nel nostro Paese.

Società Benefit, profili giuridici ed economico-aziendali
Società Benefit, profili giuridici ed economico-aziendali
A cura di Carlo Bellavite Pellegrini e Raul Caruso, prefazione di Mauro Del Barba.
Ed. Egea, Milano (2020)
Che cosa significa «Società Benefit»? Quali sono le sue caratteristiche distintive? E perché un’impresa decide di nascere o divenire benefit?
Le Società Benefit sono imprese che associano al fine del profitto il perseguimento di uno o più obiettivi di beneficio comune. In questo senso, non solo rappresentano un nuovo modello imprenditoriale ma, in quanto agenti di un cambiamento graduale, contribuiscono anche allo sviluppo sostenibile dei territori in un’accezione più ampia, e si impegnano a misurare e valutare in maniera trasparente il proprio impatto secondo canoni e criteri elaborati da istituti e centri di ricerca indipendenti. Le scelte in merito alla definizione e al perseguimento del beneficio comune risultano quindi decisive poiché diventano, di fatto, un asset strategico nella vita di tali imprese.
Grazie al contributo di numerosi esperti, il volume tratta diversi argomenti quali un’analisi quantitativa, le scelte motivazionali e gli assetti di governance, gli aspetti normativi, il costo del capitale, la valutazione d’impatto e la misurazione, aspetti di management e cultura aziendale in tempo di sostenibilità, un’analisi comparata delle Società Benefit nel mondo, il rapporto con le B Corp.
Edito con il contributo di Fondazione Cariplo.

Made in B-Italy
Made in B-Italy
Autore Lele Rozza, prefazione di Mauro Del Barba.
Ed. Blonk, Pavia (2019)
“Made in B-Italy ha una storia lunga ma, in sintesi, racconta come il “Modello B” (dove ovviamente ‘B’ sta per Benefit), oltre ad essere necessario ed urgente, rappresenta una delle straordinarie opportunità per l’Italia. Italia che, nel mezzo di una delle sue crisi, non smette di avere storie straordinarie da raccontare ed eccellenze da mostrare. Le Società Benefit sono una di queste.
Abbiamo provato a costruire un ritratto convincente di un mondo che sta cambiando il modo di interpretare il mercato e di conseguenza di costruire il mercato.
A partire da basi nuove, umane e sostenibili. A partire da un profitto necessario e doveroso ma che non rappresenta più l’unico obiettivo. “Prima gli azionisti” è un motto che ha fatto il suo tempo. Ora è tempo di lasciare spazio alla creatività, alla sostenibilità, all’umanità. Il nuovo umanesimo è presente tra di noi, è necessario coglierlo e portarlo a compimento”.
(dalla prefazione di Mauro Del Barba).
Il progetto Made in B-Italy è espressione di quel movimento di innovazione economica e sociale che va prendendo piede in tutto mondo e si declina nelle etichette “finanza sostenibile”, “economia socialmente responsabile”, “ESG”, “imprenditoria rigenerativa e inclusiva”. Oltre che, non ultimo, nella visione del Santo Padre “The Economy of Francesco”.
Nato dalla collaborazione fra Assobenefit e Way2Global Srl SB, con il contributo di Fondazione Cariplo, Made in B-Italy è un viaggio dentro un nuovo modo di interpretare il mercato.
Con interventi di Stefano Zamagni, Nativa, Treedom, Way2Global Srl SB.
