Partnership

Costruire Partnership

Una delle principali strategie di Assobenefit è quella di costruire partnership con enti e associazioni che condividano gli scopi sociali dell’Associazione e possano contribuire a realizzarne gli obiettivi.

L’individuazione dei partner in soggetti che sappiano far proprio l’obiettivo di Assobenefit all’interno del proprio tradizionale ambito operativo, scegliendo in tal modo di innovarlo, è la scommessa fondamentale di Assobenefit che le consegna il ruolo di nodo all’interno di una o più reti.

Il ruolo delle partnership

  • Aumentare la visibilità, l’efficacia e la portata delle attività di Assobenefit.
  • Condividere iniziative che aumentino la diffusione del modello delle Società Benefit.
  • Organizzare momenti di formazione/informazione sulle caratteristiche della legge sulle Società Benefit.
  • Portare ad ogni livello di dibattito e decisionale nel mondo economico italiano il modello delle Società Benefit come opportunità.
  • Cooperare in attività di ricerca e studio in merito agli indicatori sulla sostenibilità e alla valutazione di impatto e diffusione percorsi di sviluppo condivisi.
  • Portare costantemente nel modello italiano le novità ed i trend internazionali.

 

Principali attività con i partner

Il 22 febbraio 2021 è stato organizzato un webinar, riservato alle imprese associate nell’ambito del ciclo di incontri Impact Talks, dal titolo “Benefit Impact Assessment: lo strumento delle B Corp a disposizione di tutte le aziende”.

Assobenefit e Slow Food hanno promosso, il 16 aprile 2021, un convegno internazionale dal titolo “Agricoltura e Sostenibilità: il ruolo delle Società Benefit in Italia e delle Sociedades BIC in America Latina”, nell’ambito dell’iniziativa Terra Madre-Salone del Gusto, sul tema “Our Food, Planet, Future”.

L’evento on line ha presentato l’esperienza e le opportunità delle Società Benefit in Italia nel comparto agricolo ed evidenziato le opportunità dell’introduzione delle Bic nella filiera agroalimentare latino-americana, in particolare per le imprese che hanno già scelto un modello di business integralmente sostenibile.

Hanno aperto i lavori il Presidente Mauro Del Barba e Antonio Cherchi, legale rappresentante Slow Food Italia. Ha moderato il Direttore Raul Caruso.

Sono intervenuti: Pedro Tarak, imprenditore argentino, esperto di sustainable innovation, co-fondatore di Sistema B; Paolo Silveri, direttore Paese per Haiti, Belize e Grenada, già Economista Regionale per l’America Latina e i Caraibi del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD);  Liliana Vargas Vázquez, coordinatrice dei progetti di Slow Food in Colombia; Jacopo Orlando, impact & sustainability manager Aboca SpA Società Benefit; Cesar Marin, produttore di caffè biodinamico, titolare de La Chacra D’dago, rete Slow Food in Perù.

Guarda il video del Convegno.

Roberto Burdese, Responsabile comunicazione Slow Food, ha partecipato alla Seconda Giornata Nazionale delle Società Benefit, l’11 dicembre 2020, nell’ambito di un panel dedicato alla presentazione delle partnership siglate da Assobenefit nel 2020. Il suo intervento alla Prima Giornata Nazionale aveva posto le basi per una riflessione sulle alleanze con soggetti volte ad accrescere il ruolo delle Società Benefit.

NeXt è stato protagonista del primo appuntamento del ciclo di incontri Impact Talks, riservato alle imprese associate di Assobenefit, dal titolo ‘Il Next Index. Questionario di Autovalutazione Partecipata’, il 16 febbraio 2021.

Giovanni Battista Costa, Presidente di NeXt, ha partecipato alla Seconda Giornata Nazionale delle Società Benefit nel panel dedicato alla presentazione dei partner di Assobenefit.

La partnership è stata presentata durante la Seconda Giornata Nazionale delle Società Benefit che ha visto la partecipazione di Angelo Argento, Presidente Cultura Italiae.

Il 4 marzo 2021, nell’ambito degli Impact Talks, il webinar ‘La Buona Impresa: visione, modello e strumento di valutazione’, ha permesso alle associate di conoscere, tra le prime, il framework della Buona Impresa, che identifica e valuta il ruolo sociale che l’impresa interpreta nello svolgimento della propria attività caratteristica, e il SABI, lo Strumento di Autovalutazione della Buona Impresa.

Michele Alessi, Presidente di Fondazione Buon Lavoro, ha partecipato alla Seconda Giornata Nazionale delle Società Benefit, nel panel che ha presentato le partnership siglate da Assobenefit nel 2020.

Il Vice Presidente di Assobenefit, Ing. Aldo Gebbia, ha partecipato in qualità di relatore alle attività di formazione di SEC nell’aprile 2021.

Il 17 maggio maggio 2021 SEC è stata protagonista dell’ultimo appuntamento degli Impact Talks per la presentazione della “Matrice dell’Economia civile quale strumento per la valutazione di impatto”.

Sono stati avviati i lavori di un Osservatorio congiunto sulla rendicontazione non finanziaria delle Società Benefit in prospettiva europea.

Il 18 marzo 2021 il Direttore Raul Caruso, in qualità di moderatore, è intervenuto all’evento “La tecnologia blockchain per fornire un aiuto concreto alle persone più bisognose, ridurre lo spreco e promuovere l’economia sociale”, promosso da SpesaSospesa in occasione della Milano Digital Week 2021.

Il 27 luglio 2021 il Presidente Mauro Del Barba è intervenuto alla tavola rotonda on line “La certificazione Equalitas come strumento di misurazione per le aziende vitivinicole Benefit”, con l’obiettivo di avvicinare Assobenefit alle componenti agricole, industriali, cooperative e commerciali del comparto vitivinicolo, riunite in Equalitas, presentando il modello benefit per favorire la nascita e la trasformazione di nuove Società Benefit.

formica
Torna su