Attività istituzionale

Attività istituzionale

Assobenefit svolge un ruolo di ispirazione della normativa in merito alle Società Benefit.

In ambito nazionale stimola misure a sostegno delle Società Benefit e partecipa a consultazioni e attività di lobbying.

In ambito internazionale, segue con particolare interesse le evoluzioni della normativa europea, partecipando anche ad alcune consultazioni della Commissione europea, ed internazionale.

In ambito nazionale, Assobenefit svolge un ruolo di ispirazione della normativa in merito alle Società Benefit.

Successivamente alla legge istitutiva delle Società Benefit (28 dicembre 2015) è stato condotto un intenso lavoro legislativo e associativo, i principali risultati normativi che hanno visto lo stimolo di Assobenefit sono stati:

novembre 2021 – Decreto attuativo per il finanziamento al credito d’imposta e al fondo per la promozione delle Società Benefit
Firmato al Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il decreto attuativo dell’art.38-ter del decreto Rilancio che destina 7 milioni di euro per il 2021 per il finanziamento del credito di imposta e 3 milioni per la promozione delle Società Benefit

  • luglio 2021 – Proroga credito d’imposta
    Approvata in Parlamento la proroga fino al 31 dicembre del 2021 per il credito d’imposta per la trasformazione e la costituzione delle Società Benefit;
  • luglio 2020 – Fondo per la promozione delle Società Benefit
    Approvata in Parlamento l’istituzione di un fondo al Ministero dello Sviluppo Economico per la promozione delle Società Benefit;
  • luglio 2020 – Credito di imposta
    Approvato in Parlamento il credito d’imposta pari al 50% per il rimborso dei costi di costituzione o trasformazione in Società Benefit;
  • dicembre 2019 – Punteggio in bandi pubblici
    Approvata in Parlamento la modifica al codice dei contratti con inclusione anche di un riferimento alla valutazione di impatto tra gli elementi premiali che le stazioni appaltanti possono tenere in considerazione nell’attribuzione dei punteggi tecnici.

> Per approfondire vai alla pagina sulla Normativa delle Società Benefit

Assobenefit intende continuare a promuovere misure a sostegno delle Società Benefit.

 

Per chi sta attualmente lavorando Assobenefit

  • A giugno 2021 Assobenefit ha presentato un interpello informale all’Agenzia delle Entrate per definire i costi inerenti e introdurre un meccanismo di deducibilità per le Società Benefit.
    > Leggi il documento
  • Prevedere vantaggi fiscali per chi investe nelle Società Benefit.

 

Questioni che Assobenefit intende affrontare

  • Dare seguito alla legge che prevede che le stazioni appaltanti assegnino punteggi aggiuntivi alle Società Benefit. La norma esiste ma di fatto non è applicata.
  • Registro delle imprese: perfezionamento dell’iscrizione delle Società Benefit.
  • Trasformazione delle società partecipate in Società Benefit.

 

Consultazioni e policy advice in ambito nazionale

Assobenefit ha risposto alla consultazione dell’ARERA 112/2020/R/EEL “Orientamenti per la regolazione delle partite economiche relative all’energia elettrica oggetto di autoconsumo collettivo o di condivisione nell’ambito di comunità di energia rinnovabile”.

Assobenefit lavora sulle Società Benefit come fattore essenziale per lo sviluppo e la competitività del nostro Paese.

Fra le molteplici azioni, vi è quella di osservazione delle dinamiche economiche europee ed internazionali. L’Associazione segue, infatti, con particolare interesse l’evoluzione della normativa europea partecipando attivamente alle consultazioni della Commissione sul futuro del mercato.

A partire dal 2020 ha partecipato alle consultazioni della Commissione Europea sul futuro del mercato:

  • novembre 2020
    Assobenefit rientra tra i 189 stakeholder che hanno risposto alla Call for contribution on Competition policy supporting the Green Deal della DG Comp presentando un position paper;
  • ottobre 2020
    Consultation on a Renewed Sustainable Finance Strategy. Assobenefit ha presentato un position paper.

> Nell’ottica della massima trasparenza, Assobenefit è iscritta nel Registro della Trasparenza dell’Unione Europea.

In ambito legislativo a livello internazionale, grazie all’impulso di Assobenefit, nel luglio del 2019 a Lussemburgo per la 28ª sessione annuale sul tema “Advancing Sustainable Development to Promote Security: The Role of Parliaments”, l’Assemblea parlamentare dell’OSCE, Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa che riunisce 57 Paesi, ha deliberato all’unanimità l’invito agli Stati membri affinché si proceda a una legislazione che istituisca e riconosca le imprese con duplice scopo, profitto e beneficio comune.

Il Presidente Mauro Del Barba, in quanto parlamentare membro della delegazione italiana presso OSCE PA, ha partecipato al General Committee on Economic Affairs, Science, Technology and Environment, nei cui lavori ha proposto i due importanti emendamenti alla Draft Resolution di competenza del Comitato:

  • la raccomandazione ad adottare legislazioni specifiche per la costituzione di Società Benefit;
  • il secondo finalizzato a promuovere la misurazione d’impatto per le imprese operanti nei settori dell’ambiente, del sociale e in ambito pubblico e la creazione e l’uso di metriche correlate ai Sustainable Development Goals.

«Dopo la legge sulle Società Benefit, un altro risultato eccezionale per il nostro Paese che, dal Parlamento della più grande organizzazione di sicurezza regionale al mondo, porterà nei Parlamenti ed ai Governi dei 57 Stati membri la visione di un nuovo modello d’impresa quale efficace motore di cambiamento, nonché gli strumenti attuativi, di coordinamento internazionale e di semplificazione burocratica per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile».

> Guarda l’intervento di Mauro Del Barba nel dibattito sulla Risoluzione generale del II Comitato OSCE PA.

formica
Torna su