L’iniziativa annuale di Assobenefit

La Giornata Nazionale delle Società Benefit è l’iniziativa annuale in cui si condividono le tematiche e le esperienze più significative che riguardano le Società Benefit e l’evoluzione del modello di sviluppo economico.

Le imprese associate sono le protagoniste di questo appuntamento che rappresenta un momento unico in Italia per l’ecosistema Benefit.

In questa occasione, Assobenefit presenta il lavoro associativo e le attività del suo Comitato Scientifico nonché il ruolo congiunto dei partner, dei soci e dei collaboratori volontari.

Terza Giornata Nazionale delle Società Benefit

3 giornata nazionale delle società benefit

Doppio appuntamento, in presenza, per l’edizione 2021.

La Terza Giornata Nazionale delle Società Benefit si è tenuta il 2 dicembre a Roma e il 3 dicembre a Milano.

Il 2 dicembre a Roma, dalle 15.00 alle 18.30, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Economia, Sala delle lauree, con “Le Società Benefit fra attuazione della normativa e regolamentazione: le prospettive nell’ordinamento italiano”, Assobenefit si è posta in dialogo con le istituzioni per affrontare alcuni temi cruciali riguardanti il ruolo determinante delle Società Benefit nel nuovo modello di economia sostenibile, in particolare quelli della fiscalità e della regolamentazione dei mercati. 
Sono intervenuti OSCEPA, ONU, Agenzia delle Entrate, Consob, Arera, Utilitalia, Sace.
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Università La Sapienza.

Il 3 dicembre a Milano, dalle 14.00 alle 19.00, al Centro Congressi Fondazione Cariplo, con “Società Benefit: l’impresa bimotore per la sostenibilità. La doppia sfida del beneficio comune e della valutazione di impatto alla prova dei mercati”, le imprese sono state le protagoniste e con esse sono stati affrontati i nodi e le opportunità riguardanti la finanza sostenibile e il mercato dei capitali, le iniziative ed esperienze internazionali, gli sviluppi della normativa europea unitamente al tema costitutivo del rapporto tra le Società Benefit e i territori.  
Uno spazio è stato dedicato al networking tra le imprese associate di Assobenefit su temi di specifico interesse delle Società Benefit.

Le dodici sessioni, tra Roma e Milano, hanno visto gli interventi di 38 relatori tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e manager associati e non, esperti, membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico di Assobenefit nonché partner internazionali di Assobenefit.

La Terza Giornata Nazionale è stata realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo.

Playlist interventi della Giornata di Roma

Sessione 1: Saluti e relazioni introduttive.

Sessione 2: Le Società Benefit nello scenario internazionale.

Sessioni 3 e 4: Assobenefit, Le società benefit; Fiscalità e società benefit.

Sessione 5: Mercati e regolatori; Conclusioni.

Playlist interventi della Giornata di Milano

Contributi video

Il mondo di Assobenefit: La Rubrica Benvenuta in Assobenefit, Marinella De Simone e Francesco Mondora, Consiglio Direttivo Assobenefit.

Il mondo di Assobenefit: Il gruppo di lavoro sulla valutazione di impatto, Livia Ventura, Comitato Scientifico Assobenefit.

Il mondo di Assobenefit: I Benefit Talks, Raul Caruso, Direttore Assobenefit.

Il mondo di Assobenefit: Il saluto dei volontari di Assobenefit.

Le Società Benefit nello scenario internazionale: Pere Joan Pons, Chair of the Second Committee di OSCEPA.

Le Società Benefit nello scenario internazionale: Katie Hill, Executive Chair of Management Board B Lab Europe.

Le Società Benefit nello scenario internazionale: Andrea Vecci, Responsabile di Impatto, Sustainability & Communication Manager Redo Sgr S.p.A. SB.

Saluti internazionali dal Mondo Benefit: Camilo Ramirez, Executive Director Sistema B (Colombia).

Saluti internazionali dal Mondo Benefit: Emery Jacquillat, Président Communauté des Entreprises à Mission (Francia).

Saluti internazionali dal Mondo Benefit: William Clark, Partner at Drinker Biddle & Realth LLP (USA).

Seconda Giornata Nazionale delle Società Benefit

Edizione digitale, 11 dicembre 2020.

La Seconda Giornata Nazionale si è tenuta l’11 dicembre 2020 in edizione digitale.

Suddivisa in undici sessioni, ha visto gli interventi di 43 relatori tra imprenditori e manager associati, membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico di Assobenefit.

Le imprese associate coinvolte sono state: Ashtart Consultancy Srl, Ayming Italia SB, Chiesi Farmaceutici SpA, De-Lab Srl SB, D’Orica Srl SB, Number 1 Logistics Group SpA Società Benefit, Noi Welfare Srl SB, PMG Italia Società Benefit, Reti SpA, Sara Cirone Group Srl Società Benefit, Sei Toscana, Tre Cuori SpA SB, Way2Global Srl Società Benefit.

I lavori sono stati aperti dal Presidente di Fondazione Cariplo, prof. Giovanni Fosti e dal Presidente di Assobenefit Mauro Del Barba, introdotti dal Vice Presidente di Assobenefit, Ing. Aldo Gebbia.

L’edizione 2020 è stata costruita integralmente sulle esperienze già realizzate, grazie al lavoro delle imprese associate che non sono rimaste a guardare neanche nel periodo più buio della crisi Covid-19. Si è scelto così di presentare le migliori buone pratiche di alcune imprese associate nonché la raccolta di proposte e di stimoli per il prosieguo delle attività.

Il programma, intenso e molto vario, ha spaziato dalla ricerca al tema della quotazione in borsa, dal welfare aziendale alla cultura, dalle iniziative per il mondo benefit, ai rapporti con il Terzo Settore, fino alle questioni fiscali delle Società Benefit.

Un panel particolarmente seguito è stato quello su parità di genere ed empowerment femminile che ha visto la partecipazione della Ministra per le Pari opportunità e la famiglia, prof.ssa Elena Bonetti. Il focus è stato sul ruolo protagonista che devono svolgere le donne nel nostro Paese, l’importanza della formazione, il sostegno all’imprenditoria femminile, con una valutazione dell’impatto di genere trasversale su tutte le politiche e il contributo che le competenze delle donne garantirà al benessere, anche economico, del Paese.

La Giornata è stata anche l’occasione per la presentazione del volumeSocietà Benefit. Profili giuridici ed economico-aziendali” di Assobenefit, edito da Egea (Milano, 2020), un importante lavoro scientifico curato dal prof. Carlo Bellavite Pellegrini, Coordinatore del Comitato Scientifico di Assobenefit e dal Direttore Prof. Raul Caruso, con il contributo degli studiosi ed esperti.

> Vai alla pubblicazione

Sono stati inoltre delineati i progressi in campo normativo ed i prossimi obiettivi di rafforzamento, oltreché presentate le partnership con B-Lab, Slow Food, NeXt e Fondazione Buon Lavoro.

Playlist degli interventi

Prima Giornata Nazionale delle Società Benefit

Prima Giornata Nazionale Società Benefit

CHI BENEFIT COMINCIA È A METÀ DELL’OPERA

Firenze, 29 novembre 2019

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Il 29 novembre 2019 a Firenze, le Società Benefit italiane si sono incontrate per la Prima Giornata Nazionale delle Società Benefit. Un’occasione per confrontarsi sul presente e sul futuro di tutte le imprese, non solo quelle sostenibili e per capire come affrontare le sfide attraverso una gestione d’impresa responsabile e sostenibile.

Nella prima edizione della Giornata Nazionale Assobenefit, a conclusione del suo primo anno di attività, si è presentata al pubblico mostrando le molteplici potenzialità delle Società Benefit e il ruolo che esse avrebbero potuto svolgere per il nostro Paese.

Assobenefit ha raccolto i pareri e le testimonianze di chi lavora già da tempo per promuovere un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile. Sono stati coinvolti soggetti istituzionali, finanziari, economici, accademici e naturalmente imprenditoriali per riflettere sulle strategie utili per affermare ed estendere il modello Benefit al Sistema Italia.

Durante la mattinata è stato organizzato un incontro dedicato alle scuole per avviare un percorso di conoscenze del mondo benefit per i giovani delle scuole medie superiori.

Contributi video

Intervista a Mauro Del Barba
Presidente Assobenefit

Intervista a Roberto Burdese
Slow Food

Intervista a Paolo Ciocca
Commissario Consob

Intervista a Marco Morganti
Responsabile Direzione Impact Intesa San Paolo

Intervista a Stefano Zamagni
Comitato Scientifico di Assobenefit

Playlist di tutti gli interventi

I contenuti in video

Servizio TV - Teleambiente

Torna su