Bertuccia Srl SB | Ecovillaggio Montale cofondatore di “Mutina Arborea”
Assobenefit

Notizie dal mondo Benefit

Bertuccia Srl SB | Ecovillaggio Montale cofondatore di “Mutina Arborea”

Grazie all’esperienza maturata in oltre dieci anni di progettazione e realizzazione dell’ecoquartiere, Ecovillaggio Montale – marchio di proprietà dell’associata di Assobenefit Bertuccia Srl SB – è tra i fondatori del Consorzio Forestale Mutina Arborea Impresa Sociale.

Il Consorzio Forestale Mutina Arborea Impresa Sociale è un progetto concreto di riforestazione nato come gemmazione dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa, il network modenese di cui l’ecoquartiere Ecovillaggio Montale è associato.

Grazie all’esperienza maturata in oltre dieci anni di progettazione e realizzazione dell’ecoquartiere e sulla scorta del modello virtuoso e già avviato dal consorzio forestale KilometroVerdeParma, Ecovillaggio Montale, marchio di proprietà dell’associata Assobenefit Bertuccia srl SB , è tra i fondatori del Consorzio Forestale  Mutina Arborea Impresa Sociale.

Mutina Arborea (dal latino “Modena Arborea”) prende vita grazie alla volontà di imprese come Ecovillaggio, che hanno deciso di mettersi in rete per promuovere e avviare interventi di riforestazione urbana diffusa ed extraurbana. Tra questi sono già previsti il rimboschimento dell’Istituto Volta di Sassuolo e dei terreni di appartenenza delle imprese fondatrici.

Il disinquinamento, l’adattamento e il contrasto ai cambiamenti climatici nonchè il benessere psicofisico della persona nell’ambito urbano sono ledirettrici comuni e condivise tra Ecovillaggio e Mutina Arborea. Entrambe le realtà si adoperano per ristabilire una nuova connessione e possibile armonia tra uomo e natura.

Soci fondatori sono: la presidente Silvia Pini di Ecovillaggio Montale, Andrea Grillenzoni di GARC SpA, amministratore Claudio Testi di Forgia del Frignano SpA e Valentina Agnani di Suincom SpA. Ad affiancarli saranno i soci ordinari (possessori di terreni) e i soci sostenitori, ossia chi pur non possedendo terreni crede nel progetto e lo sostiene finanziariamente.

Questo il commento della presidente Silvia Pini:Il Consorzio rappresenta un passo concreto verso il beneficio collettivo della rigenerazione verde.  Ringraziamo il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma per averci dato l’ispirazione e la competenza profusa per l’accompagnamento all’avvio dell’attività. Non vediamo l’ora di accogliere tutti coloro che avranno piacere di partecipare all’iniziativa”.

La direzione tecnica del progetto è affidata all’agronoma forestale e architetto del paesaggio, Marcella Minelli già progettista di Ecovillaggio dove si è occupata selezione oculata tutte le specie messe a dimora in base alla loro capacità di assorbire CO₂, di catturare le polveri inquinanti e di evaporazione per la mitigazione del microclima della nostra zona.

Ci auguriamo che il Consorzio forestale possa accogliere tutti coloro che hanno a cuore la rigenerazione urbana ed extraurbana nel nostro territorio e che pertanto possano contribuire alla mission sociale e ambientale.

Per informazioni e adesioni: info@mutinarborea.it

Torna su