Identità SB: beneficio comune e valutazione di impatto
Assobenefit

Notizie dal mondo Benefit

Identità SB: beneficio comune e valutazione di impatto

4a Giornata Nazionale delle Società Benefit, Sessione 5 – Milano, Palazzo Reale

Comprendere il cambio di paradigma rappresentato dalle Società Benefit e perché si collocano nel sistema come lo “strumento” attualmente più avanzato e pronto per sviluppare un modello economico sostenibile è stato tema di approfondimento della sessione 5, tutta al femminile, dal titolo: “L’identità SB: beneficio comune e valutazione di impatto”.

Una riflessione sulla capacità delle Società Benefit di generare impatto, dallo sviluppo di strategie aziendali inclusive alla certificazione della parità di genere verso un modello economico sostenibile, che ha visto protagoniste del dibattito:  Nicoletta Alessi, Co-founder di Good Point Srl Società Benefit e membro dell’Advisory Board di Assobenefit, Irene Bengo, Coordinatrice scientifica di Tiresia-Technology, Innovation and REsearch for Social ImpAct, Politecnico di Milano, Claudia Strasserra,Chief Reputation Officer e Impact Managerpresso Bureau Veritas Italia SpA SB, con la moderazione di Giulia Detomati, Founder and CEO InVento Innovation Lab, componente del Consiglio Direttivo di Assobenefit.

«Essere Società Benefit ci ha dato uno slancio ulteriore nel perseguire gli obiettivi per la Parità di Genere: consapevoli di operare in un settore – quello del Testing, Inspection e Certification – tradizionalmente caratterizzato da una maggioranza maschile, mettiamo in campo il nostro know-how sui sistemi di gestione per garantire la gender equality al nostro interno e promuoverne la diffusione nel confronto con i vari stakeholder, in primis Scuole e Università», ha commentato Claudia Strasserra.

«La misurazione di impatto è oggi strumento imprescindibile per guidare i processi di profonda trasformazione che stiamo vivendo. La misurazione e la gestione dell’impatto e della sostenibilità permettono di ancorare alle finalità dell’impresa la propria identità, la strategia, i processi e il valore creato, generando impatti positivi ed intenzionali, rimettendo al centro il ruolo delle imprese e soprattutto delle Società Benefit nel rispondere alle sfide sociali, ambientali prioritarie», ha evidenziato Irene Bengo.

Nicoletta Alessi ha presentato i primi risultati di uno studio sulle Società Benefit e l’approccio al beneficio comune: “Partendo da una ricostruzione dello scenario delle Società Benefit in Italia, ci siamo dedicati in via preliminare all’analisi degli statuti, non tanto un lavoro scientifico, quanto qualitativo rispetto all’approccio al beneficio comune, per cercare di individuare dei “profili”. Il passo successivo sarà l’osservazione delle relazioni di impatto, anche in base a questi “profili” di beneficio comune individuati preliminarmente. L’obiettivo finale è vedere se ci sono delle prassi che possano essere utilizzate e definire dei riferimenti”.

È uno studio che, in una fase ulteriore di sviluppo, convergerà anche con il lavoro di ricerca che Assobenefit sta svolgendo in collaborazione con Tiresia per andare a identificare, attraverso l’esperienza delle Società Benefit, prassi comuni e condivise attorno al beneficio comune.

Sei una Società Benefit? Scopri a quale dei 5 profili SB di approccio al beneficio comune appartieni nel documento GoodPoint.

Rivedi il panel “L’identità SB: beneficio comune e valutazione d’impatto” nel video della 4a Giornata Nazionale delle Società Benefit (parte seconda), dal minuto 00:54:15

Torna su