Lo scorso 19 gennaio, presso l’Università Cattolica di Milano, si è tenuta la prima conferenza “Le Best practices italiane di informazione non finanziaria”, organizzata da Fondazione Organismo Italiano Business Reporting (O.I.B.R.) in collaborazione con Assobenefit e Mercurio GP. Un momento di confronto importante in cui è stato fatto il punto sullo stato dell’arte della dichiarazione non finanziaria, del report integrato e della relazione d’impatto sulle società benefit, per mettere a fattore comune problemi e soluzioni.
Come sottolineato dal Professore Alessandro Lai, Presidente di Fondazione OIBR, la conferenza ha rappresentato il primo di una serie di appuntamenti sulle migliori prassi di rendicontazione non finanziaria nelle sue diverse manifestazioni. Un percorso che si comporrà di ulteriori momenti di incontro che verranno organizzati nel resto dell’anno.
Assobenefit ha contribuito in maniera significativa all’appuntamento ed è da sempre fortemente impegnata sul tema delle metriche e della valutazione di impatto così come ribadito dal Presidente Mauro Del Barba durante i saluti iniziali “Dal punto di vista di Assobenefit ci sembra importante mettere a fuoco la necessità di rendere concreto e misurabile lo sforzo che a vario titolo le imprese stanno compiendo per cambiare il paradigma che regge oggi il mercato. Le metriche sono lo strumento formale e concettuale con cui misurare tale sforzo. Ad oggi non si è ancora arrivati ad un’unica metrica. Siamo in una fase di ricerca in cui il contributo di tutti gli attori coinvolti non potrà che arricchire gli strumenti ad oggi a disposizione e consolidare le norme che via via gli Stati verranno a creare. ”
E ancora “Oggi nessuno può affermare di avere la metrica che porta alla soluzione della sostenibilità e per questo il lavoro che oggi si sta compiendo è particolarmente prezioso, perché attraverso l’esistenza di queste metriche, che sono solo le prime di tante che dovranno dare il loro contributo, possiamo fattivamente far emergere delle best practices delle singole aziende non più come racconti isolati ma come sforzo complessivo, misurabile e confrontabile. Questo è dal punto di vista scientifico ciò che, venendo ad Assobenefit e alle Società Benefit, rende le Società Benefit importanti e speciali, e non un moto dello spirito. “
Sono inoltre intervenuti la Dott.ssa Sara Cirone e il Professore Raul Caruso membri dell’Osservatorio sulla rendicontazione Non Finanziaria delle Società Benefit istituito congiuntamente da Assobenefit e Fondazione O.I.B.R. con l’obiettivo di essere uno stimolo e un punto di riferimento, attraverso l’attività di ricerca e analisi, per supportare le Società Benefit sulle tematiche legate al reporting non finanziario, la sostenibilità e la valutazione d’impatto. Durane il loro intervento sono stati presentati i risultati della prima ricerca realizzata in Italia sul Responsabile d’impatto, ed è stato ricordata l’entrata in vigore del nuovo framework normativo europeo in ambito di Report di Sostenibilità sul quale occorre sviluppare una riflessione strutturale.
Nel corso dei lavori sono state infine presentate le best practices delle vincitrici e delle finaliste dell’ultimo Oscar di Bilancio. Tra queste anche due nostre associate: Andriani vincitrice per la categoria “Comunicazione” e Chiesi Farmaceutici finalista della categoria “Società Benefit”. Per ogni azienda è stata analizzata la relazione di sostenibilità sia dal punto di vista grafico che di efficacia di contenuto comparando le varie modalità in cui le imprese possono trasmettere il loro impegno verso gli stakeholder esterni.