A cura del Gruppo dei Volontari di Assobenefit
Sagelio Srl Società Benefit nasce nel 2017 dall’ispirazione di Giancarlo e Luca, due cugini con cuore pugliese e radici europee. Sagelio, “Oil and gas” letto al contrario, società benefit da subito, ha lo scopo di realizzare un’infrastruttura di ricarica per auto elettriche riducendo le emissioni di CO2 e altri agenti inquinanti nell’atmosfera, tramite la sostituzione di veicoli alimentati da motori a combustione interna con veicoli elettrici.
Giancarlo Ostuni e Luca Dimola, il primo dal mondo no-profit, il secondo con forti competenze tecnologiche e informatiche, fondano Sagelio spinti dalla ricerca di un modello di business innovativo e moderno, e che al contempo risponda alle esigenze del territorio: “Da qui l’idea di installare colonnine di ricarica per auto elettriche presso le strutture alberghiere e di promuovere la mobilità elettrica nel settore del turismo. Grazie alla proficua partecipazione al Bando della Regione Puglia per start up innovative, l’idea diventa realtà e il viaggio comincia“, ci racconta Gianluca Ostuni.
L’intuizione di Sagelio può essere descritta dai tre motori che ne muovono la crescita: i) accelerare l’avvento della mobilità sostenibile; ii) “imparare a fare le cose per bene”; iii) essere apripista – grazie al modello benefit – per le piccole imprese che vogliono avere un impatto positivo e concreto nella società. “E così il team di Sagelio ascolta, riflette, incontra, insomma, ci sbatte la testa e cambia idea 10 volte al giorno“, così almeno ci assicura Giancarlo, che di tutto ciò ne fa la propria forza, convinto che solo così sia possibile continuare a muoversi nella giusta direzione.
E in quest’ottica cosa significa essere società benefit per Sagelio?
Su questo, invece, pochi dubbi: “La ricerca di un impatto positivo è intrinseca al perseguimento del profitto economico, perché la società nasce con l’intento di portare benefici ambientali e sociali sul territorio e ciò è possibile solo tramite il raggiungimento di risultati (anche) finanziari. Essere società benefit significa poi avere una base valoriale speciale e precisa, che si traduce nel modello aziendale, nella pianificazione operativa e nella scelta di collaboratori e partnership esterne. Ciò agisce tanto sulla motivazione lavorativa quanto sul dialogo verso i clienti, grazie alla creazione di un collegamento più profondo con il proprio interlocutore“. In Assobenefit Sagelio ha trovato un network importante e uno stimolo per scoprire i veri vantaggi del modello benefit.
Uno sguardo al futuro?
“Crescita sul territorio nazionale, ricerca di nuove collaborazioni e creazione di una governance più strutturata, formata da un comitato di esperti e persone che credono in Sagelio per ricercare più stimoli e pressione positiva”.
Il 2022 è un anno di sfide importanti per Sagelio, che deve consolidarsi e continuare a crescere guardando alle prospettive future e alle opportunità in uno scenario critico e complesso. A sentire Giancarlo sembra quasi facile, ma d’altronde, come ci dice lui stesso, “essere società benefit significa essere orientati verso un progetto futuro”.
Così sia allora.
— Valentina Cociancich e Matteo Taraschi