Verso la trasformazione in SB della filiera Acqua
Assobenefit

Notizie dal mondo Benefit

Verso la trasformazione in SB della filiera Acqua

Il settore Pubblico volge finalmente la propria attenzione alla realtà delle Società Benefit. Avviato un percorso importante verso la sostenibilità e l’innovazione della filiera dell’Acqua con l’annuncio di Umbra Acque che si accinge a trasformarsi in Società Benefit. Il presidente di Assobenefit, Mauro Del Barba: “Può rappresentare un modello, direi un simbolo”.

Il settore Pubblico volge finalmente la propria attenzione alla realtà delle Società Benefit. E’ stato il Presidente di Assobenefit, Mauro Del Barba, già in occasione della presentazione della prima Dashboard interattiva per il monitoraggio delle Società Benefit, lo scorso 2 dicembre presso la Camera di Commercio di Taranto, a sottolinearlo: “Lo stanno facendo alcune Regioni, ma soprattutto, ed è una prima novità, gli Enti pubblici in quanto azionisti di società. Dai Comuni, per le utilities, al MEF, per le grandi partecipate di Stato, ci sono segnali importantissimi circa la consapevolezza del ruolo che il Pubblico può svolgere anche attraverso queste imprese“.

Le utility sono società attive in un settore essenziale per la comunità (quando ne gestiscono più di uno, vengono dette multiutility), ovvero quello dell’erogazione di servizi di pubblica utilità. Si parla quindi della raccolta e smaltimento dei rifiuti, della fornitura di energia elettrica, gas, acqua; dunque, sono società che possono giocare un ruolo cruciale anche nel processo di crescita sostenibile delle diverse aree del Paese.

La filiera dell’acqua, in particolare, è stata protagonista, a gennaio, di due importanti appuntamenti ai quali Assobenefit ha partecipato per apportare un proprio stimolo e contributo di riflessione, nell’impegno di concorrere all’affermazione di un nuovo modello economico di sviluppo sostenibile basato sui principi costitutivi della Società Benefit, che contraddistingue la sua mission.

Il 16 gennaio si è tenuto il focus group “Smart&Digital Water” della quarta edizione della Community Valore Acqua per l’Italia, organizzato da The European House-Ambrosetti. Un Think Tank dove valutare e considerare scenari, strategie e policy per la filiera dell’acqua in Italia che guardino oltre al contingente. “Parlare di sviluppo sostenibile vuol dire sempre di più promuovere un salto di paradigma che coinvolga le aziende a 360°. Non solo sugli aspetti tecnici, ma anche e soprattutto su quelli di Governance e di relazione con i cittadini. Un cambio di prospettiva che, grazie all’istituzione delle Società Benefit ha oggi gli strumenti giusti per essere motore di un cambiamento profondo e collettivo” ha detto il Presidente Mauro Del Barba al termine della sessione. “Il settore delle Acque, e quello delle Multiutility più in generale, ha la possibilità di porsi all’avanguardia di questa trasformazione sia con l’azione delle singole aziende ma ancora di più se deciderà di lavorare congiuntamente come Filiera.

Venerdì 20 gennaio è stata la volta di Umbra Acque S.p.A. La società di gestione del servizio idrico nei 38 Comuni degli Ambiti Territoriali n. 1 e 2 della Regione Umbria ha annunciato una trasformazione ‘storica’: quella in Società Benefit, che porterà alla modifica dell’organizzazione e dello statuto e vincolerà la società a una governance bilanciata tra lo scopo di lucro e il perseguimento delle finalità di beneficio comune.

Nell’importante occasione il primo relatore è stato l’onorevole Mauro Del Barba in qualità di presidente di Assobenefit e primo firmatario della legge del 2016 istitutiva delle SB: “La scelta di Umbra Acque di trasformarsi in Società Benefit non riguarda soltanto la società stessa, ma può rappresentare un modello, direi un simbolo, che le imprese del territorio decideranno di seguire. Un cambio di prospettiva che grazie all’istituzione della Società benefit ha oggi gli strumenti giusti per essere motore di una trasformazione profonda e collettiva. E’ una sorta di ‘cambiamento dal basso’ che cittadini e imprenditori avranno modo di apprezzare nel tempo. Saranno infatti le stesse imprese a scegliere in futuro il modello benefit e ciò significherà che Umbra Acque avrà arruolato aziende e realtà che a loro volta produrranno benefici di sostenibilità sul territorio, con la forma societaria più importante che c’è in questo momento“.

Per approfondire, leggi il comunicato stampa sulla trasformazione in Società Benefit di Umbra Acque.

Torna su